A Bergamo si studia e lavora per diventare DevOps Specialist

Prende il via a novembre il primo corso in apprendistato per diventare uno specialista DevOps, promosso dall’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Angelo Rizzoli, in collaborazione con Sorint.lab ed Engim Lombardia.

Sarà la sede di Sorint.lab a Grassobbio (BG) ad ospitare il corso post-diploma ITS Cloud Development Operation (DevOps) Expert, rivolto a tutti i ragazzi diplomati che desiderano diventare tecnici informatici specializzati nelle tecnologie e nei sistemi Cloud. Il corso, che vedrà alternarsi in cattedra i professori dell’ITS e i tecnici di Sorint.lab, permetterà di imparare ad installare, configurare e amministrare sistemi (server, storage, etc.) e relativi servizi, sia fisici, sia virtualizzati, containerizzati e in cloud, oltre a maturare una conoscenza approfondita del Software Development Lifecycle.

Read more

The HackersGen Event: dopo due anni di interazioni virtuali, la community della piattaforma HackersGen si incontra dal vivo a Bergamo per un evento unico

Il 22 ottobre 2022, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, Sorint.lab organizza The HackersGen Event, l’evento gratuito dedicato a studenti, studentesse e docenti degli Istituti informatici di III-IV-V superiore del territorio locale e nazionale, ideato da Sorint.lab con la collaborazione del Comune di Bergamo e il supporto logistico della Rete nazionale d’istituti M2A.

Sorint Lab collabora da tempo con alcuni Istituti Tecnici Informatici del territorio nazionale con l’intento di far fronte alla ricerca di nuove e innovative sinergie scuola-azienda. La piattaforma HackersGen è nata nel 2020, in piena pandemia, con l’obiettivo di fornire agli studenti un ambiente formativo sulle tecnologie IT più innovative e un supporto concreto allo sviluppo e all’implementazione di progetti scolastici o personali, completando la formazione sui banchi con le competenze specialistiche richieste dal mondo del lavoro. Dopo due anni di relazioni a distanza dovuti alla pandemia, la community di HackersGen si troverà finalmente dal vivo il 22 ottobre (8.30-16.30).

Read more

A fine agosto, il Sorint Summer Campus replica con un’edizione online aperta a neodiplomati da tutta Italia

Ha preso il via l’edizione 2022 del Sorint Summer Campus dedicato ai ragazzi che hanno terminato gli studi superiori in informatica e vogliano rafforzare le loro competenze IT per affacciarsi al mondo del lavoro. Dopo due anni, il Sorint Summer Campus è tornato in presenza e in questi giorni vede in campo gli esperti dell’azienda in qualità di docenti per offrire un percorso di formazione di due settimane (dal 18 al 29 luglio) full-time, su tematiche che vanno dall’amministrazione dei sistemi operativi più utilizzati, ai più comuni linguaggi di programmazione, con panoramiche anche sul mondo del database e delle reti.

Read more

Sorint.lab, una storia di mobilità internazionale

L’esame di maturità segna per i ragazzi un grande spartiacque, con il raggiungimento di un’età più matura, che permette di aprirsi al mondo del lavoro o proseguire nel percorso di studi.

Spesso si è portati a pensare che per avere opportunità di crescita e di carriera anche in ambito internazionale serva obbligatoriamente una laurea, ma non è così. Oggi gli Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare gli Istituti Tecnici, offrono sbocchi lavorativi di sicuro interesse. C’è fame di personale in Italia, in particolare di figure tecniche, e se gli Istituti riescono a collaborare attivamente col mondo delle aziende del territorio, i risultati sono premianti.

È ciò che stanno facendo da anni Sorint.lab, società di consulenza IT nata a Bergamo più di 35 anni fa, e l’ITI G. Marconi di Dalmine (BG), istituto attivo dal 1981 come scuola autonoma e noto per la sua attiva collaborazione con diverse aziende del territorio. Sul portale Eduscopio.it, in periodo pre-Covid, l’ITI G. Marconi è stato inserito nella lista delle migliori scuole per l’inserimento lavorativo, con più dell’80% dei ragazzi che trova lavoro subito dopo la maturità.

Read more

Sorint.Lab sempre più internazionale: apertura anche in Camerun

Il 2022 segna per Sorint.Lab i 15 anni dall’inizio della fase di internazionalizzazione, che nel 2007 ha visto l’azienda italiana iniziare un processo di specializzazione ed espansione all’estero. Oggi Sorint è presente a Londra, Madrid, Francoforte, Parigi, Wroclaw, Boston, San Diego, Douala con un numero di persone che è raddoppiato negli ultimi 5 anni. In tutto, compresa la sede di Bergamo e le filiali di Milano, Torino, Padova, Palermo e Roma, la società conta quasi 1000 persone provenienti da più di 30 Paesi, che parlano più di 20 lingue diverse, per un mix culturale che agevola un approccio internazionale allo sviluppo di soluzioni open source innovative.

Read more