Sorint.lab, Next Generation System Integrator, ha applicato la metodologia FinOps per individuare la migliore soluzione per rinnovare il data center e la sicurezza dell’infrastruttura di rete di FERB Onlus, ottenendo un risparmio sui costi della nuova infrastruttura in cloud del 45%.
Atlona lancia la prossima generazione di commutatori HDMI
Atlona ha presentato la nuova generazione di switcher e matrici HDMI® della serie AT-HDR-SW. Disponibili da subito, i tre nuovi commutatori a matrice offrono prestazioni video superiori, tra cui il supporto per video 4K/UHD a 60 Hz con campionamento chroma 4:4:4, nonché velocità di trasmissione dati HDMI fino a 18 Gbps e supporto per formati ad alta gamma dinamica (HDR). Tutti i modelli offrono un design compatto per l’installazione sotto la scrivania all’interno di spazi per riunioni, training e formazione.
ITCage, l’isola di contenimento personalizzabile per i Data Center
ITRack, azienda italiana con 40 anni di esperienza nella produzione di Armadi Rack 19” per i settori dell’elettronica, elettrotecnica, telecomunicazioni e trasmissioni dati, presenta in anteprima all’evento Data Center Nation (31 maggio, Centro Congressi Allianz MiCo) la soluzione ITCage, la nuova isola di contenimento firmata dall’azienda.
Partito il roadshow WatchGuard Sync in 5 città italiane
WatchGuard torna sul territorio con il partner roadshow “WatchGuard Sync” che toccherà cinque città italiane da Nord a Sud, per presentare ai partner e ai rivenditori interessati gli ultimi aggiornamenti e novità dell’azienda, tra cui la nuova soluzione XDR, ThreatSync.
Partito da Milano il 27 aprile, il tour approderà a Roma (11 maggio), Bologna (30 maggio), Padova (13 giugno), Bari (21 giugno). L’evento itinerante fa seguito al lancio di ThreatSync, la soluzione XDR completa e semplice da usare inclusa nell’architettura Unified Security Platform® di WatchGuard, che fornisce la tecnologia eXtended Detection and Response (XDR) per i prodotti WatchGuard Network ed Endpoint Security. Grazie a questa soluzione, i partner di canale possono offrire alle organizzazioni funzionalità XDR per centralizzare i rilevamenti tra diversi prodotti e orchestrare la risposta automatizzata alle minacce da un unico pannello di controllo. Una soluzione che semplifica la sicurezza informatica, migliorando la visibilità con la garanzia di una risposta più veloce alle minacce in tutta l’organizzazione, con minori rischi e costi.
Commend presenta Ivy Voice Assistant, il primo assistente vocale interfonico al mondo basato su IA
Commend, specialista internazionale di sistemi di comunicazione e sicurezza, presenta Ivy Voice Assistant, il primo assistente vocale interfonico al mondo che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) conversazionale, sviluppato per migliorare il servizio clienti e supportare il personale delle control room.
L’espressione intelligenza artificiale sta diventando sempre più familiare e la tecnologia che sta alla base dell’IA si sta facendo strada in numerosissime applicazioni. Ormai siamo abituati a usare ChatGPT, Siri, Alexa e altre applicazioni per trovare informazioni o ascoltare la nostra musica preferita. Ma per quanto riguarda gli ambienti di lavoro? I servizi clienti, ad esempio, in cui domande e risposte utili sono una parte essenziale dell’attività quotidiana? È qui che entra in gioco Ivy Voice Assistant.
Endian garantisce la sicurezza informatica nella Smart Mini Factory dell’Università di Bolzano
Endian, azienda italiana di cybersecurity leader nel campo dell’Industria 4.0, è stata scelta dalla Libera Università di Bolzano per mettere in sicurezza Smart Mini Factory, il laboratorio didattico per la ricerca applicata e per l’insegnamento inaugurato nel 2018.
Lo scopo di questo laboratorio è quello di creare una piattaforma in cui ricercatori, studenti ed industria si incontrino per consentire il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca all’industria. L’ obiettivo è studiare e simulare concetti moderni e avanzati di tecnologie e metodi di produzione nel contesto dell’industria 4.0. L’attenzione è rivolta in particolare alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) nei campi dei sistemi di produzione e assemblaggio ibrido, incentrato sull’uomo, nonché alla robotica e meccatronica per l’automazione industriale.