Contenuti personalizzati

Il digital marketing per le imprese deve sempre guardare a quello che accadrà domani. Ecco alcuni trend su cui tenere gli occhi nei prossimi mesi.

Quando si fa digital marketing per imprese è sempre necessario bilanciare l’entusiasmo per le novità e la voglia di sperimentazione con criteri di efficacia e consistenza delle strategie già collaudate sul campo. Questo vale anche per i trend e le novità del mercato. Costruire strategie di digital marketing per aziende già posizionate sul mercato significa trovare un giusto equilibrio fra le due posizioni estreme in cui si divide buona parte dei marketer: quella secondo cui ogni novità è valida a prescindere e quella secondo cui le uniche strategie realmente valide sono quelle collaudate da decenni.

Digital marketing per imprese: in medio virtus stat?

La verità, come sempre, è da qualche parte nel mezzo dei punti di vista più radicali. Quello che è sicuro è che il marketing per le aziende deve tenere conto anche di fattori strettamente collegati alla vita reale, come il budget e la necessità di garantire e dimostrare un ritorno di investimento, almeno in qualche misura. Questo non significa che non sia possibile osare seguendo le novità e i trend del mercato, ma è indispensabile farlo seguendo criteri che tengano conto di una certa prudenza. Ecco perché le tre tendenze che mostriamo in questo post non sono previsioni o buzzword, ma strategie che nel corso di questa prima metà del 2021 hanno già dato in qualche misura dimostrazione di efficacia o quantomeno di ampia adozione, con successo, dalle grandi aziende che sono in condizione di poter fare del pionierismo nei nuovi campi del marketing digitale. Ecco cosa abbiamo trovato.

Business nuova normalità

I Chatbot

Nel 2021 i chatbot stanno consolidando la loro posizione di strumenti efficaci nel digital marketing. I più evoluti sfruttano l’intelligenza artificiale, ma esistono anche soluzioni più semplici. Quello che non cambia è la loro utilità nel supportarci nella gestione dei messaggi in tempo reale. Il vantaggio principale è piuttosto intuitivo: una volta implementati permettono di dare risposte agli utenti 24 ore su 24, sette giorni alla settimana

I chatbot possono essere usati sia per attività legate al marketing sia per il supporto tecnico, o in generale per tutte le necessità degli utenti che possono essere risolte attraverso una chat e una serie di risposte piuttosto semplici. Inoltre l’uso dell’intelligenza artificiale li rende sempre più evoluti. Secondo alcune stime, entro il 2025 saranno in grado di gestire in modo autonomo i 95% delle conversazioni digitali con gli utenti. 

I chatbot si sono conquistati anche la fiducia delle persone: molti oggi li preferiscono alle modalità tradizionali prima di tutto per la velocità di risposta e poi perché in alcuni casi sono in grado di rispondere in modo estremamente preciso, per esempio quando si tratta di accedere alla cronologia delle attività dell’utente, oppure fornire informazioni su un acquisto effettuato. 

La personalizzazione

Una delle caratteristiche del mercato degli ultimi anni è la diversificazione delle esigenze degli utenti. In un mercato in cui richieste, bisogni e necessità seguono modelli sempre più granulari, anche gli approcci al digital marketing per imprese devono cambiare e seguire la necessità di personalizzazione sempre più presente sul mercato.

Un percorso che deve comprendere tutte le fasi del customer journey: dalla comunicazione generica alle mail, per arrivare al prodotto stesso, anche questo sempre più personalizzato.

Le offerte personalizzate poi, sono uno degli strumenti fondamentali del marketing moderno.

Le soluzioni per offrire questo livello di personalizzazioni sono molteplici e possono andare dai CRM più evoluti a una reale personalizzazione manuale, a seconda delle dimensioni dell’azienda e della strategia.

Per esempio, uno dei trend più interessanti del mondo dell’ecommerce è quello di fornire un’esperienza personalizzata anche nel packaging, aggiungendo biglietti di ringraziamenti, piccoli omaggi e un confezionamento curato maniacalmente. 

Digital asset

Il conversational marketing

Se c’è una cosa che emerge dai trend del 2021 per il marketing digitale è l’evidenza, sempre più marcata, che le persone cercano in qualche modo di ricostruire online gli aspetti positivi dell’esperienza di acquisto o di contatto in presenza. Il tono informale è apprezzato dalla maggior parte degli utenti e in buona misura permette una comunicazione più immediata ed efficace. 

Per la verità il principio alla base del conversational marketing è piuttosto semplice: trasformare la comunicazione fra azienda e clienti o utenti in un canale informale, informativo e soprattutto bidirezionale. Di fatto, per molte aziende si tratta di riacquisire la capacità di ascolto tipica del mercato tradizionale e di renderla adeguata ai ritmi di oggi, con il supporto della tecnologia e dei nuovi mezzi di comunicazione, in modo da ricostruire un rapporto personale, appunto, con clienti e utenti. Questo consente sia una maggiore fidelizzazione, basata sul rapporto diretto che si viene a instaurare, sia la possibilità di ottenere feedback estremamente efficaci e diretti. 

Digital marketing per imprese: il 2021 conferma l’avanzata del marketing personalizzato

Se c’è una cosa che si evince dalle tendenze nel digital marketing per imprese nel 2021 è che le persone sono alla ricerca di un contatto sempre più diretto e su misura: che si tratti di una domanda fatta attraverso un form di contatto, un’offerta speciale o la necessità di risolvere un problema, il compito delle aziende è sempre più quello di saper rispondere rapidamente e in modo pertinente e personalizzato. Se la nostra azienda non è ancora pronta a dare questo tipo di risposte, è arrivato il momento di prenderle in considerazione: i trend sopra indicati si stanno consolidando è non è difficile immaginare che presto saranno standard di mercato.