distinguersi nella comunicazione

Emergere dal rumore di fondo e sapersi distinguere dai propri competitor dovrebbe sempre essere uno degli obiettivi della comunicazione di un’azienda: scopriamo come farlo.

Migliorare la propria comunicazione, diffondere messaggi online e offline al pubblico giusto e avere una Brand Identity chiara non sempre è sufficiente a farsi notare. Questo perché il panorama della pubblicità è oramai pieno zeppo di aziende, inserzionisti e marchi che comprano spazi pubblicitari emettono in campo strategie di marketing efficaci, con il conseguente rischio di risultare solo uno dei tanti.

Per questo motivo, quando si elabora una strategia di comunicazione, bisognerebbe sempre partire da una domanda: come fare a farsi notare e a distinguersi dai competitor sempre più numerosi e agguerriti?

In questo articolo cerchiamo di fare il punto su questo tema, attraverso cinque consigli che possono migliorare la comunicazione e renderla originale, diversa e soprattutto efficace.

Comunicare distinguendosi: i punti cruciali

Vediamo quindi cinque punti cruciali che occorre tenere presente se si vuole comunicare in maniera autentica.

Scegliere le proprie buyer persona

Qualsiasi tipo di comunicazione, che sia verbale, non verbale o legata ad attività di marketing, prevede che ci sia un destinatario del messaggio. Per questo, se un brand desidera comunicare in maniera originale, deve sempre partire dal target.

A chi sono i diretti i messaggi? Che cosa vogliamo raccontare? Quali sono i bisogni e le necessità dell’audience a cui ci si rivolge? Partire da queste domande e raccogliere dati e micro-dati sulle abitudini del target può offrire spunti innovativi per innovare la propria strategia di comunicazione.

Avere una visione chiara dei competitor

Capire come e cosa si vuole comunicare è importante, ma spesso prima occorre comprendere a fondo che cosa non si vuole comunicare. E sicuramente un primo passo per distinguersi e avere un Brand Identity forte e autentica è diversificare la comunicazione dai propri competitor.

Prima di elaborare strategie efficaci, studiare a fondo i competitor e le aziende dello stesso settore e capire come comunicano online e offline può conferire una forte visione d’insieme, chiarire i punti sui quali occorre lavorare per differenziarsi e quelli che invece possono essere uno spunto per fare meglio.

far-notare-lazienda

Questa fase è importantissima proprio per evitare di risultate una brutta copia di un brand o un’azienda dello stesso settore e rischiare dunque di mettere a repentaglio la propria Brand Authority.

Pianificare al meglio le strategie Omni-Channel

Una volta tracciato un percorso, occorre passare alla pratica. Oggi per un’azienda è imprescindibile presidiare il più possibile i canali online e offline, al fine di creare un posizionamento ben chiaro nella mente della sua audience di riferimento.

La pianificazione è la chiave di tutto: sviluppare strategie, piani editoriali, contenuti visivi e testuali differenti al base al canale di destinazione è il modo migliore per organizzare la propria comunicazione in maniera efficace. In questa fase occorrerà proprio tenere presente che una strategia multi canale non può essere replicata in maniera identica, ma andrà distinta in base al mezzo. Comunicare su Instagram non è la stessa cosa che fare un ads su TikTok, così come fare una campagna di email marketing è diverso dal pianificare una campagna offline di affissione.

Cavalcare i trend (e rischiare)

I trend, soprattutto nel marketing online, possono dare una visibilità importante a un brand in grado di cavalcarli per primo. Un trend può essere un particolare format diventato virale su una piattaforma, ma anche un modo di comunicare differente o un’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale o del marketing. Occorre dunque avere uno sguardo ampio e aggiornarsi continuamente, valutando se un trend è cavalcabile e programmando azioni di marketing in anticipo rispetto ai concorrenti.

Affidarsi a professionisti del settore

Infine, un consiglio utile per le aziende che desiderano distinguersi e migliorare la loro comunicazione è affidarsi a dei professionisti del settore, che si occupino di analisi, strategie e realizzazione dei vari contenuti, in linea con le visioni, i valori e gli obiettivi dell’azienda stessa.