
Andiamo alla scoperta del convergent marketing, o comunicazione convergente, un nuovo metodo per le aziende di rivolgersi alla propria audience.
Ogni azienda che si rivolge a un pubblico attraverso la comunicazione del proprio brand, dei propri prodotti o servizi o raccontando storie, valori e ideali sta facendo marketing. La pubblicità online ha creato nuovi modi di proporsi ai propri potenziali clienti: oggi le aziende comunicano non soltanto più offline o tramite pubblicità canoniche, ma soprattutto con siti web, social media, email marketing e altre piattaforme online. Si tratta di uno scenario in continuo mutamento e fra le varie strategie di marketing che vengono applicate dalle aziende, oggi si sta cominciando a parlare di comunicazione convergente, un nuovo modo di fare marketing che sta diventando sempre più strategico per aziende e imprese.
Perché nasce la comunicazione convergente: lo scenario
Il marketing convergente vuole intercettare gli utenti individuando le loro abitudini e i loro comportamenti, al fine di profilarli al meglio e proporre loro una comunicazione il più precisa possibile.

Ma prima di scendere nel dettaglio, facciamo un breve passo indietro. Tradizionalmente si è sempre parlato di outbound marketing e inbound marketing. Il primo consiste in una serie di metodi tradizionali che attirino l’attenzione dell’utente e lo portino a compiere un’azione (lasciare il suo contatto, effettuare un acquisto e così via). L’inbound marketing parte da un principio differente, ovvero di attirare l’attenzione dei potenziali clienti piuttosto che comprarla. Questo viene fatto attraverso la creazione di contenuti di qualità che siano in grado di attrarre le persone verso l’azienda, suscitando in loro emozioni e interesse.
Oggi ci troviamo davanti a uno scenario totalmente mutato: Intelligenza artificiale, social network, esperienza da mobile sono tutti elementi che hanno modificato le abitudini dei consumatori e le esperienze di acquisto. Il pubblico è sempre più esigente, la sua attenzione difficile da raggiungere. Di contro, si comincia ad osservare anche un ritorno, da parte di alcuni gruppi di persone, a modalità di ingaggi più tradizionali, a volte anche analogiche. Non si tratta ancora di un vero e proprio fenomeno, ma una tendenza che deve essere senza dubbio analizzata e presa in considerazione, soprattutto per le aziende il cui target è collegato a logiche professionali e di efficienza.
Proprio per questi motivi, anche i brand e le aziende hanno dovuto fare un passo avanti: non basta più il marketing tradizionale per arrivare al consumatore di oggi. Parliamo di un consumatore always online, perennemente connesso grazie al suo smartphone, che reperisce in maniera veloce e immediata tutte le informazioni di cui ha bisogno, che popola i luoghi virtuali e che intensifica giorno dopo giorno il suo rapporto con l’Intelligenza Artificiale ma che, come abbiamo accennato, di contro tende anche ad alternare fasi di allontanamento dall’iperinformazione che caratterizza il digitale. In questo post ci concentreremo soprattutto sul marketing convergente in senso più canonico, ma non dimentichiamoci che il principio si può estendere anche ad attività offline.
Convergent marketing: che cosa cambia dal marketing tradizionale
Il marketing convergente è un tipo di marketing che adotta strategie impostate sulla coesione fra social smartphone, social media e Intelligenza Artificiale e più in generale di diversi media. Si tratta di una sinergia estremamente funzionale, veloce e mirata, che vuole arrivare all’utente in maniera differente dal marketing tradizionale.
L’obiettivo di questa strategia di marketing è far sapere all’utente che il brand vuole conoscerlo, vuole soddisfare i suoi bisogni, ripagare la sua attenzione con elementi di valore (Prove gratuite, buoni sconto, Guide PDF e così via), azioni che facciano sentire l’utente unico.
Si tratta di un marketing che parla sempre meno a un’audience generale, prediligendo la formula uno a uno. Ogni utente è diverso, nei suoi comportamenti o interessi, e i brand cercano di arrivare ai singoli intercettando i loro bisogni. La comunicazione convergente parte proprio da qui: da una profilazione dettagliata, al fine di comunicare nella maniera più precisa possibile.
Al tempo stesso, il marketing convergente vuole colpire l’utente, fargli provare un’esperienza piacevole, divertente, se possibile coinvolgerlo direttamente tramite le ultime tendenze del marketing senza risultare invadente.

Quali sono i vantaggi del convergent marketing
Una comunicazione convergente può portare, al giorno d’oggi, tantissimi benefici alle aziende che vogliono comunicare online. Adottare uno stile di comunicazione diretto, che mette l’utente al centro, è in grado di catalizzare la sua attenzione e di portarlo a compiere l’azione finale.
Questo assume un significato maggiore se consideriamo lo scenario attuale: i social e le piattaforme web sono oramai popolate da tantissimi brand che con post, inserzioni, video e altri contenuti, cercando di rivolgersi alla propria audience. Il rischio per l’utente è di ritrovarsi davanti a numerose realtà che comunicano nella stessa maniera: proprio per questo distinguersi e rivolgersi in maniera più diretta a potenziali clienti può fare realmente la differenza.
Come adottare una strategia di marketing convergente
Scegliere piattaforme che supportino strategie di marketing è la base per cominciare ad adottare questo stile di comunicazione. Occorre creare esperienze di interazione che sfruttino la convergenza fra i social media, l’esperienza mobile e l’intelligenza artificiale, come ad esempio chatbot o flussi di email marketing automation, che inviino comunicazioni mirate a seconda del tipo di utente.
Ogni utente, per l’azienda, traccia un percorso e in base alle sue azioni cambieranno le strategie di marketing e dunque il tipo di comunicazione o i contenuti proposti.
Per adottare questa strategia in maniera efficace, il consiglio è dunque rivolgersi a professionisti del settore, che siano in grado di analizzare obiettivi e dati in maniera accurata, al fine di proporre una strategia comunicativa convergente ad hoc per l’azienda in questione.