gestire la comunicazione

La gestione della comunicazione di un brand o di un’azienda passa da tantissimi asset che occorre esplorare, comprendere e testare. Ecco tutte le soluzioni che si possono adottare

Nel mondo del web marketing, la comunicazione è un elemento fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi strategia e, più in generale, per la crescita di un’azienda che vuole avere successo nel proprio settore di riferimento. Per questo è importante sapere come gestire in modo organico la propria comunicazione e adottare le giuste soluzioni per raggiungere il proprio target di riferimento.

Puntare su una comunicazione convergente, sapersi distinguere dai concorrenti, ma anche studiare il proprio target, elaborare le giuste strategie e investire sui canali coerenti con il proprio brand sono solo alcuni dei punti cruciali di questo scenario. Occorre infatti essere anche presenti a eventi e tavole rotonde, comprendere in che modo sviluppare le giuste relazioni e investire sulla formazione di risorse.

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo affrontato questi argomenti in una serie di articoli, nati sia dalle nostre idee sia dal confronto con i nostri clienti, che ci hanno espresso i loro bisogni principali e in particolare quelli ai quali è più difficile trovare una risposta pratica, concisa ed efficace. A conclusione di questo primo ciclo, abbiamo pensato di raccoglierli in questo breve riassunto, dividendoli in tre categorie, più alcuni “extra”.

Emergere dal rumore di fondo

Uno dei primi punti che affrontiamo è legato alla Brand Identity. La prima regola per comunicare in maniera efficace è fare in modo che il proprio marchio sia differente dagli altri, che rimanga impresso nella mente del nostro target. Questo è possibile solo studiando a fondo un piano editoriale per i nostri canali basato su una forte identità visiva e comunicativa. Vediamo qualche punto nello specifico.

Studiare target, audience e competitor

Per una comunicazione che arrivi dritto al punto, la prima cosa da fare è comprendere e studiare al meglio lo scenario all’interno del quale deve comunicare l’azienda in questione. Avere chiaro come lavorano i competitor, i leader del settore, ma soprattutto quali sono i bisogni, le aspettative, le paure e i desideri dell’audience, può aiutare a elaborare una strategia e a comprendere che cosa sia meglio fare (ma anche che cosa sia meglio non fare).

Incrementare la propria autorevolezza online

Una volta chiara la o le buyer personas alle quali vogliamo arrivare, bisognerà cominciare a presidiare i giusti canali online e offline. Per ogni piattaforma bisognerà elaborare un piano editoriale in linea con l’analisi di mercato svolta e dunque realizzare contenuti visivi, grafici, audio, testi per il blog o altri content. L’importante è ricordare di differenziare la propria comunicazione in base al canale e investire effort dove è effettivamente presente il nostro pubblico, al fine di aumentare la propria autorevolezza online.

Puntare sulla comunicazione convergente

Scegliere di adottare strategie di marketing convergente può aiutare gli utenti a interagire con un brand. Affidarsi a software email marketing automation, gestire flussi di comunicazioni basati su azioni e comportamenti degli utenti e così via, farà sentire ogni singolo utente davvero in contatto con il brand, che a sua volta si dimostrerà attento alle sue esigenze e tempestivo nel proporre una soluzione coerente alle aspettative del cliente o potenziale cliente.

Influencer, Brand Ambassador e Testimonial

Una strategia di marketing organico fondamentale al giorno d’oggi è fare in modo che il proprio brand venga associato a personaggi di spicco del mondo del web. Avere dei testimonial o degli influencer che promuovano un prodotto o un servizio può aumentare la Brand Awareness della propria azienda, fare in un modo che vengano raggiunti nuovi clienti e creare nuovi asset vincenti. In questo scenario, è fondamentale puntare su personaggi che rispecchino i valori dell’azienda, magari microinfluencer con un’audience ristretta, ma attenta al settore di riferimento e dunque potenzialmente interessata ai prodotti o servizi che verranno proposti.

Puntare sulle relazioni

Il marketing, oggi, deve essere attento alle singole esigenze. Ogni giorno milioni di pubblicità ci bombardano su social, blog, siti, tv o altre piattaforme: in questo scenario, soltanto le aziende che riescono a puntare su relazioni solide e durature possono avere la meglio e portare il proprio business a un livello superiore. Ecco alcune delle attività principali in quest’ottica.

Coordinare le risorse

Partecipare alle tavole rotonde

Scegliere di partecipare a eventi di settore, tavole rotonde, conferenze o altro, non può che essere una scelta vincente per qualsiasi azienda. Questi eventi possono mettere in contatto un brand con potenziali partner, investitori, clienti, oppure anche semplicemente mostrare nuovi scenari e innovazioni del settore di riferimento. Inoltre, se si ha la possibilità, anche organizzare eventi in maniera diretta può aprire tantissime porte a un’azienda dal punto di vista dei contatti e della visibilità.

Fare networking

In generale, dalle relazioni scaturiscono sempre le migliori occasioni. Mettersi in gioco, partecipare a eventi di marketing, a conferenze, o anche semplicemente farsi conoscere in maniera più tradizionale con un semplice biglietto da visita può aiutare un’azienda a costruire relazioni solide e durature. Inoltre, è importante anche utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale al fine di mantenere le relazioni, dal sito, alle chat online allo sviluppo di un customer care attento ed efficace.

Rafforzare la comunicazione con prospect e clienti

Ovviamente, qualsiasi relazione richiede impegno se si desidera che duri nel tempo. Proprio per questo qualsiasi realtà dovrebbe impegnarsi a fondo per rafforzare la comunicazione con prospect o con i propri clienti o potenziali clienti. A volte bastano piccoli accorgimenti, come uno sconto sul prossimo ordine, una mail programmata per il compleanno con un regalo, o anche un semplice biglietto di ringraziamento che può essere inserito all’interno della confezione del prodotto o servizio che si va a vendere.

presentazioni aziendali

Le risorse interne

Formare le risorse interne, coordinarle e renderle partecipi delle decisioni aziendali sono tutti investimenti che un’azienda deve fare per mantenere il proprio livello alto e competitivo. Ecco qualche spunto utile.

Creare presentazioni efficaci

Meeting, riunioni e occasioni di team building possono essere noiosi e tutt’altro che producenti. Ma al contrario, saper trasformare questi momenti in occasioni di crescita può essere un’arma vincente per azienda e dipendenti. Per questo essere in grado di creare presentazioni efficaci, non servendosi delle solite slide, ma puntando sul reale coinvolgimento delle risorse, può consolidare i vari team aziendali e migliorare le loro performance in maniera più che rilevante.

Investire sulla formazione

Oltre a questo, nel mondo del marketing occorre sempre essere un passo avanti rispetto ai competitor. In quest’ottica gioca un ruolo chiave la formazione delle risorse: investire su eventi, corsi o altro può stimolare le proprie risorse e dare loro in mano nuovi strumenti per migliorarne le prestazioni. Inoltre, è importante anche formare le nuove risorse tramite corsi o l’affiancamento a figure più esperte.

Coordinare le risorse

Infine, non va dimenticato che spesso coordinando le varie risorse in maniera ottimale è possibile risparmiare moltissimo tempo e denaro. Attraverso la gestione interna di ogni team, l’utilizzo di software per il coordinamento delle risorse e lavorando con piani editoriali a lungo termine, ogni singolo dipendente sarà allineato e in grado di dare il massimo, rispettando le scadenze e raggiungendo dunque i risultati.

Quando affidarsi a un’agenzia di professionisti?

Come abbiamo avuto modo di osservare in questo articolo, lo scenario del web marketing oggi mette di fronte le aziende a tantissime possibilità. In questo mare magnum spesso può essere difficile sapersi orientare o avere modo di organizzare risorse interne, attività e investire il giusto effort in modo tale da ottenere risultati.

In una situazione come questa, una scelta ottimale può essere affidarsi a una agenzia di professionisti della comunicazione, che sia in grado di mettere in campo un team di esperti di marketing. Dallo studio all’analisi, passando per la programmazione, la strategia e la realizzazione di tutti i contenuti, in questo modo l’azienda potrà delegare tutte le attività di marketing concordando obiettivi raggiungibili in un dato tempo.